Lun. Gen 20th, 2025
trasformazione digitale

La trasformazione digitale è un processo che integra la tecnologia digitale in tutti gli aspetti del business e che richiede cambiamenti fondamentali nel campo della tecnologia, della cultura, delle operazioni e della fornitura di valore. Per sfruttare al meglio le tecnologie emergenti e la loro rapida espansione nelle attività umane, le aziende devono reinventarsi e trasformare radicalmente tutti i loro processi e modelli. La trasformazione digitale richiede uno spostamento dell’attenzione sul perimetro aziendale e data center più agili in grado di supportare tale ambiente. Significa anche accantonare la vecchia tecnologia che può essere costosa da mantenere per l’azienda e modificare la cultura aziendale in modo da supportare l’accelerazione che porta la trasformazione digitale.

Collegandoti al sito https://maiamanagement.it/ avrai la possibilità di inserire la figura del Chief Digital Officer esterno e temporaneo all’interno delle aziende per aiutarle ad implementare la trasformazione digitale per raggiungere obiettivi di business.

Trasformazione digitale: processi da attuare e vantaggi

Sebbene il processo di trasformazione digitale sia diverso per ogni azienda, ci sono alcuni passaggi che sono importanti per tutti.

  • Creare un piano che funzioni per il business: quando si avvia il processo di trasformazione digitale, è fondamentale che l’azienda consideri come vuole che avvenga la sua evoluzione e quali tecnologie può sfruttare per raggiungere il suo obiettivo. Le aziende devono riflettere sulle risorse che hanno a disposizione e che possono implementare nel processo di modernizzazione. Questo potrebbe significare spostare la priorità dei progetti e riflettere sull’organizzazione dell’azienda, per identificare eventuali lacune che potrebbero danneggiare gli sforzi di trasformazione digitale.
  • Convincere i dipendenti a utilizzare e padroneggiare le tecnologie emergenti: questo processo può essere complicato, poiché i modelli di business tradizionali richiedevano ai dipendenti di imparare a far funzionare determinati sistemi e di continuare a utilizzarli negli anni a venire. Con la trasformazione digitale, i dipendenti devono essere disposti a cambiare i processi che utilizzano per contribuire a rendere il loro lavoro più efficiente. Significa anche pensare in modo creativo al potenziale delle nuove tecnologie e al modo in cui possono essere utilizzate al meglio.
  • Lascia andare le tecnologie obsolete: le aziende spesso spendono grandi quantità di denaro per mantenere tecnologie obsolete che non sono più redditizie e non offrono l’esperienza digitale richiesta dal mercato. Ciò accade perché l’aggiornamento della vecchia tecnologia può essere costoso e complesso. Tuttavia, il mantenimento della tecnologia precedente influisce sull’azienda nel suo insieme. Vengono consumate risorse preziose che potrebbero essere altrimenti investite in una tecnologia più facile da usare, fornire una migliore esperienza del cliente o eseguire l’analisi dei dati più velocemente.

Le aziende stanno rapidamente sostituendo le loro interazioni tradizionali con esperienze digitali guidate dai progressi tecnologici. Spesso questo accade non perché le aziende scelgano di trasformarsi ma perché devono sopravvivere. Il mercato ora si aspetta che le aziende forniscano esperienze digitali soddisfacenti e quelle che non si adattano a questo nuovo modello di cliente digitale rimarranno indietro.

Coloro invece che sono aperti ai cambiamenti e che si adattano a un modello più agile avranno la possibilità di ottenere un successo mai visto prima. Questo perché la trasformazione digitale consiste essenzialmente nel prestare attenzione a tutti gli aspetti di un’azienda e nel capire come modernizzarli in modo che si evolvano al ritmo della tecnologia.

La trasformazione digitale:

  • Migliora i processi: la nuova tecnologia consente alle aziende di automatizzare i processi più semplici ed eliminare gli intermediari nei processi più complessi. Questa funzionalità consente alle aziende di diventare più agili e di utilizzare il proprio capitale umano in modo più efficace.
  • Consente di trovare nuove fonti di reddito: strade redditizie che sono ora disponibili attraverso le tecnologie emergenti
  • Crea esperienze cliente più personalizzate e coinvolgenti: i clienti di oggi si aspettano che le aziende li ascoltino e soddisfino le loro esigenze specifiche. La tecnologia si è evoluta per soddisfare questo obiettivo specifico e l’ intelligenza artificiale va sfruttata fino in fondo.

Sebbene l’integrazione di nuove tecnologie possa apparire più rischiosa rispetto al mantenimento di sistemi consolidati, il profitto può essere molto maggiore e portare l’azienda a superare la concorrenza.

Di Sara Iannetti

Amo scrivere di tutto, dai miei libri preferiti alle migliori città d'Europa. Attualmente sto anche lavorando a un romanzo.