I servizi di consulenza alberghiera sono molto utili per aiutare gli imprenditori o coloro che vogliono investire in questo settore, ad affrontare i numerosi problemi che possono presentarsi in un’attività.
Alcuni preferiscono fare tutto da soli, ma vista la velocità con cui cambia il mercato contemporaneo, questa figura professionale diventa ogni giorno più richiesta anche da imprenditori esperti.
Per richiedere una consulenza alberghiera, bisogna affidarsi a persone esperte e formate: un valido aiuto viene dal web dove, grazie al portale https://www.robertonecci.it/ potrete trovare un abile e qualificato consulente, che si occuperà della gestione operativa della vostra azienda alberghiera e seguirà tutte le tappe del percorso di adeguamento ai processi di trasformazione del mercato.
Consulenza alberghiera: in cosa consiste
La consulenza alberghiera consiste nell’affidarsi ad un professionista che, insieme a voi, individuerà quali sono i problemi che attanagliano la vostra attività.
Ciò vi sarà utile per capire come mai non riesci a raggiungere gli obiettivi che vi siete posti e a trovare la soluzione giusta.
In realtà, con il termine consulenza alberghiera, si intende una consulenza più vasta e non solo la risoluzione di un problema; è un’insieme di attività che hanno il fine di migliorare la gestione generale del proprio hotel.
C’è una cosa che però non tutti hanno ben chiara: non deve necessariamente esserci un vero e proprio problema per ricorrere alla consulenza alberghiera; infatti è possibile affidarsi a questo servizio anche solo per cercare di migliorare le prestazioni della struttura.
Ad esempio, se il vostro obiettivo è quello di aumentare ulteriormente il numero di clienti, il consulente saprà come indirizzarvi.
Oppure, potreste decidere di voler migliorare la presenza e la reputazione della propria attività alberghiera online, o, ancora, di ricevere un valido supporto nella riduzione delle spese di gestione: affidandovi ad un esperto, riuscirete certamente a risolvere questi problemi e vi aiuterà ad essere precisi e puntuali con tutte le scadenze.
I due settori della consulenza alberghiera
Potremmo affermare che la consulenza alberghiera si divide in due settori:
- l’analisi del clima organizzativo,
- l’analisi dei costi della gestione.
Il fine unico è quello di ottimizzare e migliorare entrambi.
Per quanto riguarda l’analisi del clima organizzativo, questa è parte integrante della consulenza che riguarda la situazione gestionale ed economica e non va considerata come una cosa a parte.
Intendiamo tutte quelle cose che riguardano la logistica dell’attività.
Quindi, si vanno ad ottimizzare e migliorare:
- la situazione generale dell’Hotel,
- si attribuiscono orari di lavoro chiari,
- si organizzano corsi di formazione e aggiornamento.
Tutte queste iniziative vanno a migliorare il clima che si respira all’interno dell’attività.
Invece, l’analisi dei costi è una parte della consulenza di occupa di riequilibrare le entrate e le uscite dell’hotel, il cui obiettivo principale è quello di migliorare l’efficienza dal punto di vista del fatturato.
In alcuni casi si rende quasi obbligatorio rivedere tutto l’impianto organizzativo per migliorare il profilo economico di un’azienda, altre volte questo non è necessario.
Rivolgendoti al professionista giusto, la vedrete la vostra attività rinnovarsi e migliorarsi in tempi brevi.
Cosa fa concretamente un consulente alberghiero
Abbiamo spiegato a grandi linee quali sono le motivazioni che dovrebbero spingervi ad affidarvi ad uno specialista della consulenza alberghiera.
Ora vediamo nel concreto una lista dei servizi che questa figura può offrire.
Per quanto riguarda il clima organizzativo:
- analisi organizzativa,
- miglioramento del clima organizzativo e della gestione,
- ottimizzazione degli orari,
- ideazione di progetti a lungo o breve termine in base alle risorse.
Per quanto riguarda l’analisi dei costi gestionali, invece, gli obiettivi sono:
- si inizia proprio con l’analisi dei costi,
- in base a ciò che emerge si individuano le problematiche,
- si ottimizzano le risorse, l’impianto organizzativo e gestionale,
- consulenza commerciale e del lavoro.