Mer. Apr 23rd, 2025
planimetrie-catastali

Pensa a quanto sarebbe bello, facile e comodo ottenere delle planimetrie catastali, pagando online con carta di credito, PayPal o tramite bonifico bancario e ricevere questi servizi in pochissimi minuti, direttamente sulla tua casella email.

Ti do una buona notizia, da oggi è possibile grazie ad EasyVisure!

EasyVisure è un portale, noto ormai da tempo, il quale si distingue rispetto ai propri competitor per gli innumerevoli servizi offerti e per il numero sempre crescente dei propri clienti; a loro infatti si rivolgono sia cittadini che professionisti ed aziende.

In che modo si può richiedere una Planimetria Catastale tramite EasyVisure?

Questa operazione è semplicissima, infatti basta collegarsi al sito web di EasyVisure, scegliere come servizio “Planimetria Catastale” e compilare i dati di richiesta; ovvero provincia, comune, tipo di intestatario, cognome, nome, codice fiscale, foglio, particella, subalterno e formato di stampa (A3 o A4).

E’ altresì possibile inserire una sezione amministrativa e/o una sezione urbana, qualora le stesse fossero state disposte per l’immobile in questione.

Dopo aver inserito i dati dell’intestatario e dell’immobile, la piattaforma consente di immettere, attraverso un’altra schermata, tutti i dettagli relativi alla fatturazione e al relativo pagamento.

Prima di arrivare a questo c’è però un passaggio importante da considerare.

Ovvero, chiunque può richiedere delle planimetrie catastali di qualsiasi immobile?

Per poter rispondere a questo quesito ci rifacciamo alla seguente affermazione: “Una planimetria catastale può essere richiesta solo dall’intestatario dell’immobile o da un suo delegato”.

Nel primo caso, è necessario infatti provvedere ad inviare ad EasyVisure una copia del proprio documento d’identità; viceversa, il richiedente oltre ad inviare una copia del proprio documento in corso di validità, deve necessariamente scaricare, compilare e firmare un modulo di delega predisposto dall’Agenzia delle Entrate, messo a disposizione dal suddetto sito, dopo aver completato l’acquisto del servizio.

Ma cosa contiene una Planimetria Catastale e a cosa serve?

Sostanzialmente, una planimetria catastale non è altro che un disegno tecnico tenuto a specificare grandezze, orientamenti, distanze e proporzioni di ciascun appartamento; potrebbe pertanto anche essere utilizzata da terzi con fini criminosi.

Proprio per questo motivo questo documento può essere richiesto solo dal reale intestatario del bene o da un suo delegato.

Inoltre, per legge, non è possibile richiedere ed ottenere planimetrie catastali per tutti gli edifici censiti nelle categorie B3, ossia prigioni, carceri e riformatori; D5, di cui fanno parte istituti di credito, istituti di cambio e istituti di assicurazione ed E5, ovvero fabbricati che possono costituire fortificazioni o loro dipendenze.

Le planimetrie catastali, conosciute anche come “piantine catastali”, rappresentano di solito appartamenti e box, in scala 1:100 o 1:200.

Questi documenti non vanno però confusi con gli elaborati planimetrici.

Infatti, un elaborato fornisce una visione d’insieme dell’edificio, mentre la planimetria si concentra solo su una determinata parte, rappresentata dall’unità immobiliare.

Volendo essere ancora più precisi potremmo affermare che l’elaborato planimetrico riporta graficamente la suddivisione dell’intero fabbricato in base ai subalterni, fornendo anche il perimetro del fabbricato, l’elenco delle unità immobiliari e il perimetro delle parti (comuni e non) che lo compongono.

Al contrario invece, la planimetria catastale è un disegno in scala della singola unità immobiliare, con l’indicazione della distribuzione e della destinazione dei locali che la compongono, richiedibile esclusivamente dal titolare dell’immobile o da un suo delegato.

Quando una planimetria catastale va aggiornata?

Questo passaggio si rende necessario tutte le volte in cui vengano svolti dei lavori all’interno di un immobile, i quali portano difatti a delle modifiche a livello strutturale dello stesso.

E’ altresì obbligatorio aggiornare le planimetrie catastali nel caso in cui si decidesse di vendere l’immobile; bisogna infatti provvedere a produrre, tramite un tecnico preposto a fare ciò, una planimetria che sia conforme alla reale situazione dell’abitazione.

Di Sara Iannetti

Amo scrivere di tutto, dai miei libri preferiti alle migliori città d'Europa. Attualmente sto anche lavorando a un romanzo.