Mascherine igieniche
Questo tipo di mascherina non è considerato un dispositivo medico o dispositivo di protezione individuale (DPI) e non è progettato per proteggere da qualsiasi rischio e, quindi, non è raccomandato per l’uso in situazioni che comportano l’esposizione ad agenti pericolosi. L’obiettivo del suo utilizzo è cercare di ridurre il rischio di trasmissione del virus dalla bocca e dal naso dell’utente che non è malato o asintomatico. Esistono, a tal proposito, due tipi di maschere igieniche:- Mascherine igieniche non riutilizzabili : In questo caso lo indica il loro stesso nome: sono monouso.
- Mascherine igieniche riutilizzabili: In questo caso, come suggerisce il nome, sono riutilizzabili, anche se per essere tali devono essere fabbricati con una serie di materiali riutilizzabili. Consigliate dall’ Organizzazione mondiale della sanità per ridurre al minimo il contagio, sono un tipo di mascherine che possono essere prodotte in casa, anche se non vanno dimenticate le raccomandazioni per lavarle e disinfettarle.
Mascherine filtranti
Queste mascherine contengono un filtro a microparticelle grazie al quale proteggono chi le indossa dall’inalazione di alcuni inquinanti nell’ambiente come agenti patogeni, prodotti chimici, antibiotici sebbene non proteggano completamente da gas o vapori . Questi dispositivi sono considerati DPI e sono classificati in base alle loro prestazioni e al livello di protezione offerto. Come indicato dalle autorità, utilizzati correttamente forniscono un livello accettabile di protezione contro l’inalazione di particelle provenienti dall’esterno. Quando vengono utilizzati e chi dovrebbe utilizzarli?- Maschere FFP1 : hanno un’efficienza di filtraggio minimo del 78% e una percentuale massima di infiltrazione verso l’interno del 22%. Non sono raccomandati per uso medico e sono spesso usati contro particelle di materiale inerte.
- Maschere FFP2 : in questo caso il filtraggio minimo è del 92%, con una percentuale massima di traspirazione dell’8%. Queste maschere vengono utilizzate contro gas di tossicità bassa o moderata.
- Maschere FFP3 : la capacità filtrante di questo tipo di mascherine sale al 98% mentre la percentuale di infiltrazione all’interno è solo del 2%. Questi sono consigliati per gas altamente tossici. Secondo le raccomandazioni sanitarie queste sono le maschere che il personale sanitario che si occupa di situazioni in cui si rischia seriamente il contagio dovrebbe essere indossato. Questi sarebbero casi di intubazione tracheale, lavaggio broncoalveolare o ventilazione manuale. In alternativa potrebbero essere anche utilizzate le FFP2, leggermente meno filtranti ma comunque altamente efficaci. I numeri 1, 2, 3 individuano quindi il livello crescente di protezione e in presenza di contaminazioni elevate o di agenti biologici estremamente pericolosi come quelli di gruppo 4, potrebbe essere necessario isolare completamente l’operatore dall’ambiente esterno impiegando autorespiratori che forniscono aria diversa da quella dell’ambiente di lavoro.