La festa di compleanno è una delle ricorrenze più amate e attese dagli appassionati di party… ma non solo! Anche se spesso si afferma il contrario, soprattutto quando non si è grandi organizzatori di ricevimenti, infondo, infondo tutti amano il giorno del proprio compleanno. Il punto è proprio questo: non c’è bisogno di strafare per essere felici in questo giorno speciale; non si deve essere per forza dei festaioli per apprezzare queste magica ricorrenza; non si deve necessariamente pensare ad una grande celebrazione. Qualche amico, una torta e, ovviamente, delle belle candeline, certe volte sono tutto quello di cui si ha bisogno! Eppure, si crede sempre che la festa di compleanno sia solo affare di bambini. Molti di noi, crescono e non pensano più a festeggiare e organizzare i compleanni, finché non arrivano figli o nipotini a ricordare l’emozione di questa ricorrenza speciale. Quando siamo piccoli, il compleanno lo attendiamo con impazienza. É il giorno in cui riceveremo regali ed attenzioni extra dalla nostra famiglia e dai nostri amici e non vediamo l’ora di sentirci re e regine per un giorno. Poi, piano piano, si cresce, i pensieri, gli impegni e le responsabilità prendono il posto dell’eccitazione e dell’emozione, il compleanno e la festa di compleanno passano un po’ in secondo piano…
Festa di Compleanno: a tutte le età!
Qualcosa dentro di noi piano piano sfiorisce… ma perché?
Ma chi l’ha detto che il compleanno lo festeggiano solo i bambini? Una festa, quando si compiono gli anni, è un piccolo grande regalo che si fa a sé stessi per celebrare la vita. A tutte le età. Scopriamo insieme tutti i segreti di questa emozionante celebrazione.
Infondo, ogni anno, quando si ricorda la propria nascita, si celebra la vita: un altro giro intorno al sole è un altro anno di momenti che diventano ricordi e arricchiscono la valigia che ci portiamo dietro durante questo lungo e intenso percorso. Insomma, vale sempre la pena di festeggiare! Una festa di compleanno è un modo meraviglioso per celebrare noi stessi e tornare un po’ bambini. Recuperare l’entusiasmo per i regali, le coccole e le attenzioni in più, un modo per dirci: “è vero, gli anni passano, ma sono ancora io, sono sempre qui.”. Quindi, che siate già grandi oppure ancora bambini, non fa differenza! Regalatevi qualche ora per festeggiare, chiamate la famiglia e gli amici, spegnete le candeline ed esprimete un desiderio.
Festa di compleanno: le origini
In questo articolo vogliamo provare a spiegarvi tutto sulla festa di compleanno e per questo abbiamo deciso di partire da lontano, dalle basi. Anzi, dalle origini. Quando ha avuto inizio la tradizione di festeggiare il compleanno? Le feste di compleanno, possiamo dire, sono un’invenzione della modernità. Solo intorno al 900, nell’era dell’industrializzazione e con la nascita della “società borghese” si è diffusa in modo capillare, comune e popolare questa usanza. Non è un caso che la celebre canzone “Happy Birthday” sia stata composta nel 1893, da Mildred Jane e Patty Hill, due sorelle statunitensi, maestre d’asilo a Lousiville. Con questo non vogliamo dire che in tempi più antichi non esistesse il compleanno, ma certamente non era “di moda” festeggiarlo. Anzi, a dirla tutta, nella tradizione della religione cristiana festeggiare il compleanno era addirittura un sacrilegio. Visto come un atto troppo egocentrico e mondano per la visione spirituale e ascetica del primo cristianesimo, nel Medioevo e fino all’età moderna, non era affatto comune festeggiare il compleanno. Torniamo un po’ più indietro nella storia. Nella cultura precristiana, quella greca e romana, al contrario, l’anniversario di nascita si festeggiava con lunghi banchetti e doni, un po’ come facciamo noi. Facendo un salto ai giorni nostri, è con anni 2000 che l’usanza di festeggiare il compleanno è letteralmente esplosa. Infatti, prima negli Stati Uniti e poi in tutto il mondo, è in questo periodo che sono nate le prime figure professionali specializzate nell’organizzazione di party: dai matrimoni ai compleanni, ovviamente.
Festa di compleanno: il giorno speciale dei piccoli
Se siete mamme o papà lo saprete già: la festa di compleanno dei vostri bambini è un piccolo grande evento da organizzare con tutti i crismi. I bambini, è noto, hanno sempre idee molto specifiche e talvolta stravaganti quando si tratta di compleanni. L’altro anno vi hanno chiesto in regalo un pony, mentre quello ancora prima volevano la Fata Turchina in persona il giorno della festa. Per quanto vorremmo accontentarli in tutto, certe volte semplicemente non si può fare ! Così, quando ci hanno detto che volevano assolutamente una festa a tema Frozen, Topolino, Minnie, Masha e Orso, animali della giungla, della fattoria, pesciolini, gattini, cagnolini e chi più ne ha più ne metta, abbiamo forse strabuzzato per un attimo gli occhi, ma siamo partiti subito all’attacco. Si sa, tocca ai genitori farsi carico dei desideri dei più piccoli. Trovare una quadra tra quello che i bambini vorrebbero (pony, fatine e supereroi in carne ed ossa) e quello che si può effettivamente realizzare nella realtà “dei grandi”, è proprio un bel lavoraccio… Alla fine, però, ne vale sempre la pena. Dunque, mamma e papà, come sempre, si rimboccano le maniche: ricerche su internet, giri instancabili tra i negozi, domande ad amici e parenti. “Conosci questo cartone animato?” “dove posso trovare accessori per la festa di compleanno di questo personaggio?” e così via, finché non si trova tutto quello che si sta cercando. Insomma, il tema ad una festa di compleanno bambino o bambina è veramente importantissimo! Ai nostri piccoli piace essere circondati dai loro beniamini e a noi, semplicemente, piace accontentarli. Ma il tema non è l’unico dettaglio da considerare alla festa di compleanno dei più piccoli. Anche i palloncini colorati e le decorazioni da appendere alle pareti ed apporre nelle stanze della festa, sono fondamentali per scaldare subito l’atmosfera. E poi non dimentichiamo la torta, le candeline, i dolcetti, e ancora i giochi da fare insieme, magari alla presenza di animatori e animatrici per divertirsi ancora di più. Si tratta di piccole accortezze che, messe insieme, possono davvero rendere il compleanno dei bambini indimenticabile.
Festa di compleanno: la magia della torta
C’è un momento, che più di tutti, rende una festa di compleanno veramente una festa di compleanno. SI tratta di un vero e proprio rituale, che rappresenta il cuore pulsante di questo festeggiamento. Stiamo parlando del momento della torta. Quando arriva la torta, tutti gli invitati si riuniscono attorno al festeggiato o alla festeggiata, le attenzioni sono tutte a lui o a lei. Qualcuno spegne la luce, qualcuno inizia ad intonare “Tanti auguri a te”, qualcun’altro grida: “Esprimi un desiderio!”. Il festeggiato o la festeggiata, allora chiude gli occhi e, soffiando sulle candeline, ripensa a tutti i suoi compleanni del passato, ai suoi ricordi e alle sue speranze per il futuro. Insomma, quello della torta è un momento magico ed emozionante e dedicargli qualche attenzione in più non può che essere vitale. Ma quali sono i piccoli grandi dettagli proprio da non sottovalutare quando si parla della torta di compleanno? Il grande protagonista senza dubbio è proprio lui: il dolce. La classica torta di compleanno è in pan di Spagna, decorata con la panna e farcita al cioccolato, alla crema o alla frutta. Ma negli ultimi anni il settore delle torte ha subito una piccola grande rivoluzione. Prima negli Stati Uniti e poi in Europa, grazie a programmi come Il boss delle Torte, Ace of Cakes e Torte da Record , la moda delle bakery, del cake design o dell’alta pasticceria è letteralmente esplosa. Le torte di compleanno sono diventate un vero e proprio affare di Stato. La richiesta di torte di compleanno scenografiche e particolarmente d’impatto è cresciuta tantissimo e il mercato si è presto adeguato. Le torte più alla moda degli ultimi anni sono alte, a piani e presentano decorazioni- spesso tridimensionali- realizzate in pasta di zucchero. Ma esistono anche versioni alternative e meno ingombranti del cake design, che sono altrettanto d’impatto. Se ad esempio non si è fan della pasta di zucchero, potrebbe essere interessanti la tendenze delle torte componibili, ovvero create con sovrapposizione di più ingredienti di base, o materie prime. Tra tutte le torte componibili, ne segnaliamo due : la Creme Tarte e la torta Pancakes. La Cream Tarte si compone di una base in pasta biscottata, una farcitura in crema e, generalmente, frutta (fragoline o frutti di bosco) e da una parte superiore, sempre in pasta biscotta, che ricopre il tutto. Versioni fantasiose a forma di numero, lettera o cuore, oppure decorate nei modi più originali e creativi (con macarons, fiori, frutta secca), stanno spopolando sul web. La Torta Pancakes, invece, è una torta componibile, apparentemente semplicissima da realizzare, che sta spopolando anche in versione cake design. Anche se vi sembra assurdo, una pila di pancakes, con varie glasse e farciture può diventare una torta originalissima e deliziosa. Ma insomma, buona o bella, alta o bassa, composta o scomposta, alla moda o tradizionale: qualunque sia la vostra scelta rispetto alla torta è assolutamente personale, ma va fatta con criterio. Bene tenere conto non solo dei gusti di chi festeggia, ma anche degli invitati. Ci sono ospiti vegani o vegetariani? Qualcuno ha allergie o intolleranze? Se la risposta è si potrebbe essere un bel regalo pensare anche a loro nella scelta della torta di compleanno. Le attenzioni valgono molto di più di tante strabilianti decorazioni!
Festa di compleanno: intrattenimento
Una festa di compleanno, non c’è dubbio, significa anche divertirsi insieme! Musica, giochi, piccoli spettacoli: il tipo di intrattenimento definisce anche l’atmosfera e l’energia generale della celebrazione. Certo, ad ogni età e ad ogni attitudine corrisponde un tipo di intrattenimento. Le feste di compleanno dei bambini sono un momento di fondamentale importanza per la loro socialità. Alle feste si gioca insieme, si inventano modi nuovi per divertirsi e si impara a conoscersi fuori dai confini della scuola. Per la festa di compleanno dei bambini è certamente consigliabile pensare con attenzione e in anticipo al tipo di intrattenimento. La scelta dipende molto anche dal numero di invitati. Ad esempio, se i bambini invitati sono più di 10, potrebbe essere una buona idea affidare l’intrattenimento ad un servizio di animazione professionale. In genere, i servizi di animazione offrono anche divertenti extra: spettacoli di marionette, mago o prestigiatore e così via. Le feste di compleanno degli adulti sono forse un po’ più difficili da organizzare in questo senso perché, si sa, i grandi sono più complicati! Dipende molto da carattere, dalle attitudini e dagli interessi di chi festeggia. Gli amanti della musica non avranno dubbi: una festa di compleanno che si rispetti deve avere una sua speciale playlist. Quelli che fanno sul serio potrebbero pensare di assumere un dj per la serata, oppure di chiedere a qualche amico musicista di suonare live, in modo da garantire un accompagnamento musicale coinvolgente per gli ospiti. Anche il Karaoke è un intrattenimento molto apprezzato da chi ama la musica ed è perfetto per una festa di compleanno. Gli amanti della danza, approfitteranno della musica per scatenarsi in pista. Chi, ad esempio, è molto ferrato in una danza particolare, salsa o tango ad esempio, per l’occasione trasformerà la location della festa in una piccola sala da ballo. I competitivi appassionati di giochi, invece, potrebbero dividere gli invitati in squadre e definire una serie di sfide in cui cimentarsi. Vale tutto: dal gioco dei mimi al classico ruba bandiera, che forse da grandi è ancora più divertente. Chi poi ama il cabaret e gli spettacoli ha l’imbarazzo della scelta. Comici, maghi, prestigiatori, animatori, intrattenitori, ballerini, acrobati, eccetera eccetera. Il compleanno è sempre di più uno show! Ovviamente, il nostro consiglio è quello di adeguare questi intrattenimenti al tipo di location che avete scelto per la festa, per avere un’idea dello spazio necessario si per l’esibizione sia per la comoda fruizione di questa da parte degli invitati. Infine, chi non vuole risparmiarsi in nulla e desidera finire con un pizzico di magia in più, potrebbe addirittura prevedere dei piccoli “effetti speciali” per stupire i propri invitati, magari sul finale della festa. Volo dei palloncini, volo delle lanterne, fuochi d’artificio sono solo alcuni esempi.