Mer. Apr 23rd, 2025

Quando una serranda crea problemi in fase di chiusura o apertura una non corretta regolazione del finecorsa (inferiore e superiore) di un modello elettrico o manuale potrebbe esserne la causa principale. In questi casi è necessario contattare un tecnico qualificato a meno che non sia abbia un minimo di praticità nel fai da te e si disponga di specifici strumenti professionali.

In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco delle utili informazioni su come si regola il finecorsa di una serranda sia inferiore che posteriore. Ad aiutarci nella stesura fabbrobolognaeprovincia.it, fabbro di Bologna e vero professionista del settore.

Le operazioni preliminari per regolare il finecorsa di una serranda

Prima di iniziare a regolare il finecorsa di una serranda sia inferiore che superiore, bisogna innanzitutto controllare il senso di marcia del motore ad essa collegata ossia stabilire quali sono quelli di salita e di discesa. Per fare ciò, è necessario togliere la calotta di protezione del motore stesso dove in genere si trovano due tasti rispettivamente di colore bianco e giallo. Una volta individuati, bisogna premerli contemporaneamente e alimentare il motore, per poi procedere con la regolazione.

In primo luogo va premuto il tasto di salita sull’interruttore in modo da verificare se il cablaggio è corretto. Viceversa se la serranda scende, allora bisogna togliere la tensione al motore ed invertire il filo marrone e nero sull’interruttore stesso. Fatto ciò, si può avviare nuovamente il motore e premere il tasto di salita per verificare se la serranda sale. L’esito positivo consente poi di procedere con la regolazione del finecorsa della serranda sia inferiore che superiore.

Come regolare il finecorsa inferiore e superiore della serranda

Il finecorsa di una serranda si compone di due sezioni ossia quella inferiore e superiore. Per quanto riguarda il primo, bisogna premere il pulsante di discesa dell’interruttore e abbassare la serranda nella posizione che si desidera. Fatto ciò, è necessario posizionarsi di fronte alla testata del motore, e se la serranda scende alla sua destra allora bisogna premere il tasto giallo, viceversa se tende ad andare nella direzione opposta è necessario premere il tasto bianco che di fatto completa il lavoro di regolazione del fine corsa inferiore. Pe quanto riguarda il superiore, la regolazione avviene facendo innanzitutto salire la serranda azionando proprio il tasto di salita fino al punto desiderato.

A questo punto come fatto in precedenza per la regolazione del finecorsa inferiore, bisogna posizionarsi frontalmente al motore e verificare se la serranda scende (premendo il tasto bianco) o va nella direzione opposta (tasto giallo). Con questa operazione anche il finecorsa superiore può considerarsi regolato e quindi la serranda funzionerà nel migliore dei modi. A margine è importante sottolineare che sul mercato sia tradizionale che online sono disponibili degli appositi misuratori elettrici che in genere vengono utilizzati dai tecnici qualificati, ma che per la loro semplicità d’uso sono gestibili senza nessun problema anche da parte di chi esegue il lavoro con semplici conoscenze di base del settore. Questi strumenti tra l’altro hanno un costo abbordabile e sono di alta qualità.

Di Marzia Schiraci

Amo leggere e scrivere di tutto, dalla politica alla fantascienza. Non vedo l'ora di sentire i tuoi pensieri!