Le appassionate di moda lo sanno bene: non si hanno mai troppi vestiti nell’armadio e cambiare outfit ogni giorno per qualsiasi occasione è il sogno più ricorrente da realizzare. Si sarebbe perciò portate a pensare che spendere per molti vestiti economici possa essere la soluzione giusta, invece che investire su pochi capi ma di ottima qualità. Ecco che allora acquistare vestiti online è diventata l’occupazione preferita di tantissime donne e ragazze (ma anche uomini) che, convinte di aver trovato il paradiso in Terra, si illudono di poter arricchire così il proprio guardaroba. Alcuni problemi ed inconvenienti, però, sono dietro l’angolo. Vediamo in cosa consistono.
Tessuti di cattiva qualità e poco durevoli
Partiamo da una considerazione: acquistare vestiti a poco prezzo non è mai una buona soluzione, né se parliamo di negozi fisici né attraverso lo shopping online. Intendiamoci: non stiamo parlando di acquistare vestiti online in saldo o in svendite di campionario. In quel caso si tratterebbe infatti di scelte furbe: si spende poco ugualmente ma si porta a casa merce di qualità. Il rischio dell’acquistare vestiti online o in negozi fisici spendendo cifre davvero esigue è invece concreto, ed ha a che fare con la bassissima qualità dei tessuti, con l’impiego di coloranti tossici che possono causare allergie o altre patologie, con la pessima vestibilità e, infine, con una durabilità dei capi veramente molto bassa.
A cosa stare attenti quando si fa shopping online
Tuttavia esistono dei metodi per acquistare vestiti online senza correre rischi. Di seguito eccone qualcuno.
- Innanzitutto controlla il rating sul portale o sul sito web su cui ti accingi a fare shopping: se i pareri non sono entusiasti ma, anzi, decisamente insoddisfatti o negativi, allora desisti. Successivamente dai un’occhiata a siti web simili, che vendono lo stesso tipo di prodotti.
- Quando avrai avuto buoni feedback da chi ha già acquistato precedentemente, comincia a dare uno sguardo a cosa vendono: se gli articoli sono tanti per uno stesso modello e il prezzo è molto basso, allora ti trovi di fronte a pessima qualità.
- Viceversa se si tratta di un capo unico, ultimo rimasto, e di materiale indicato esplicitamente (vera pelle, seta pura, lana 100%) allora potrai fidarti.
- Attenzione anche se si tratta di un sito che vende capi firmati: assicurati che siano originali e non delle imitazioni.
- Se ti capita partecipa alle aste online: si fanno degli affari interessanti!
- Quando infine procederai al pagamento, se si tratta della prima volta che acquisti, preferisci carte di credito prepagate o pagamento in contrassegno. Ti metterai così al riparo da truffe o clonazioni di carte.
I blog possono fare da guida nella scelta
Nella scelta sull’acquistare vestiti online molto peso possono avere i blog di moda. Uno di questi è 50sfumaturedioutfit. Si tratta del fashion blog di Francesca Colombo, che mette a disposizione delle donne tanti articoli in cui consiglia quali sono i siti web migliori per questo tipo di shopping. Nel blog si cerca di dare spazio al rapporto qualità/prezzo, per cui vengono consigliati non solo quelli più adatti allo stile di ciascuna, ma anche quelli migliori per tutte e, soprattutto, sicuri. Nella categoria “Dove fare shopping”, infatti, viene dedicata una sotto-categoria ai negozi online più affidabili e in cui poter acquistare prodotti di qualità a prezzi contenuti. Dalle t-shirt in puro cotone ai jeans indistruttibili, dagli occhiali glam alle stampe per arredare la casa: tutto viene consigliato seguendo una sola linea, quella dello stile. È dunque un blog da consultare più e più volte, perché le dritte sono tante ed adatte davvero a tutti.