Mer. Apr 23rd, 2025

La saldatrice è un dispositivo che consente di congiungere materiali uguali o diversi tra loro, quali generalmente metalli o leghe, ma anche materie plastiche. La saldatura può andare dalla più semplice stagnatura come, per esempio, lega di stagno e piombo che da qualche anno si effettua senza piombo, per ragioni ecologiche, fino alle più sofisticate saldature conosciute con l’acronimo TIG (Tungsten Inert Gas).

Tipologie diverse di saldatrice

Saldatrici TIG

Le saldatrici TIG sono dei dispositivi molto sofisticati che basano il loro funzionamento su un flusso di gas inerte tra una punta di tungsteno ed i pezzi da saldare tra loro, fondendo insieme eventualmente anche al materiale di apporto, se necessario per grandi spessori.

La punta di tungsteno fonde solamente in misura minima ed è intercambiabile e reperibile in diverse varietà e diametri. Questo elemento si può presentare puro o con un additivo, torio radioattivo per esempio, viene imbrigliato all’interno di una piccola campana ceramica che mantiene il flusso di gas nella direzione di saldatura.

È una saldatura complessa da imparare e la stessa macchina è abbastanza complicata in quanto prevede diverse valutazioni sulla sua regolazione. Pertanto, non è la più indicata per gli hobbisti, anche in considerazione del suo costo, ma forse più corretta per i professionisti del settore.

Saldatrici MMA

Le saldatrici MMA (ad arco metallico manuale) permettono di realizzare saldature di elevatissima solidità; presentano però una velocità molto ridotta rispetto ad altri tipi di macchine per saldatura. Questi dispositivi funzionano mediante un’asta di riempimento che funge da elettrodo di saldatura e si accorcia continuamente man mano che la saldatura va avanti. Il porta-elettrodi deve essere, per questo motivo, costantemente avvicinato al pezzo da lavorare per mantenere costante la distanza tra l’elettrodo e la saldatura fusa.

La saldatura MMA è molto versatile e comune che può essere usata in differenti condizioni, anche in ambienti esterni, con gli appositi accorgimenti in ambienti sottomarini oppure per la saldatura delle condutture delle centrali elettriche e in altri siti di saldatura di tubi. Facilmente accessibile ed utilizzabile anche agli hobbisti e piccoli professionisti poiché le uniche parti richieste sono la fonte di alimentazione e le barre del materiale di riempimento. Non è necessario, infatti, un gas di protezione e i dispositivi generalmente operano mediante la corrente ottenuta da una comune presa di corrente.

Saldatrici MIG/MAG

Le saldatrici MIG e MAG operano attraverso l’energia termica di un arco elettrico presente fra il filo, o l’elettrodo, e il pezzo da saldare. Sono molto veloci, ma causano un apporto di materiale. La loro versatilità e semplicità di utilizzo garantisce un ampio impiego e vengono usate, in particolare, qualora sia necessario saldare materiali diversi fra loro. Nello specifico, la saldatrice MIG (Metal Inert Gas Welding), opera un filo continuo, rivestito o meno da una guaina isolante dall’atmosfera. Il MIG accelera notevolmente i tempi di saldatura, perché non richiede cambi di elettrodo, ed è molto facile da usare.

Saldatrici al Plasma

Le macchine per saldatura al plasma presentano un funzionamento molto simile ai modelli TIG, in quanto basate anch’esse su una scarica elettrica in un gas inerte, ma mantengono sempre acceso l’arco di saldatura giungendo a temperature molto elevate. Consumano tanto gas ma garantiscono un’alta precisione e un’operatività a correnti più basse. L’impiego di questi dispositivi è particolarmente indicato per la saldatura di elementi molto piccoli, che così non rischiano di bruciare.

L’operazione di saldatura non è difficile ma le temperature esistenti richiedono la massima cautela e l’utilizzo di dispositivi di protezione quali maschere, guanti ed indumenti speciali. La saldatrice al plasma viene generalmente impiegata, a causa della sua precisione e la sua velocità, per le operazioni di taglio dei metalli molto spessi.

È necessario che le saldatrici operano sempre nel rispetto delle regole di sicurezza e che vengano costantemente verificate nel loro funzionamento mediante la taratura e la certificazione della loro conformità agli standard di corretto utilizzo. Ovviamente tutti i metodi di saldatura sopra descritti, durante il loro uso, richiedono adeguati metodi di protezione degli occhi, delle mani per evitare scottature e del resto del corpo. Per saperne di più su questi interessantissimi dispositivi e sul loro acquisto e manutenzione, affidati all’esperienza dei professionisti di Arcotecnica, visitando il loro sito: www.arcotecnicasrl.it.

Di Marzia Schiraci

Amo leggere e scrivere di tutto, dalla politica alla fantascienza. Non vedo l'ora di sentire i tuoi pensieri!