Mar. Gen 21st, 2025

Le porte interne di una casa sono imprescindibili per definire e separare i diversi ambienti ed anche per dare un’impronta personale all’estetica della propria abitazione. Non è un caso che negli anni siano diventate un vero e proprio complemento d’arredo tanto quanto mobili e accessori vari. Il mercato di oggi propone un’infinità di tipologie di porte interne, alcune addirittura perfettamente mimetizzabili con le pareti o a scomparsa.

Oltre alla classiche porte in legno stanno inoltre conquistando sempre maggiore ammiratori sia tra gli interiorizzare designer, sia tra il grande pubblico, le porte interne con vetro, molto belle, luminose e che ben si adattano a qualsiasi tipo di arredamento, specie quello moderno e contemporaneo. Scegliere la giusta porta interna con vetro può però non essere facilissimo perché ci sono alcuni importanti fattori da prendere in considerazione. Ecco alcuni suggerimenti utili a non sbagliare.

Come scegliere una porta interna con vetro

Innanzitutto nello scegliere una porta interna con vetro devono essere considerati l’ambiente di destinazione e la grandezza dello spazio a disposizione. È molto importante poi tenere presente il modo di apertura della porta e ovviamente l’estetica. Per il prezzo esso dipende in genere dai materiali di fabbricazione della porta, dalle sue dimensioni ed eventuali decorazioni.

Quali sono i componenti generali di una porta da tenere in considerazione

Quando si decide di acquistare questo tipo di soluzione per la propria casa, è importante considerare prima di tutto gli elementi classici di una porta, dal momento che la funzionalità ha sempre precedenza rispetto all’estetica. Bisogna quindi fare attenzione alla qualità degli elementi più importanti, elencati di seguito:

  • l’anta, ossia la porta stessa;
  • il controtelaio e il telaio;
  • il coprifilo, più comunemente conosciuto come stipite; le cerniere che hanno la funzione di collegare l’anta al telaio e devono essere molto resistenti;
  • le guarnizioni che servono a mantenere ben stabile la porta;
  • la maniglia che può essere coordinata con la porta oppure a contrasto purché abbia una linea che risulti ben abbinata allo stile della porta;
  • la serratura che in realtà può esserci o meno, dipende dai gusti personali.

Ad aiutarci nello stilare l’elenco è stato il fabbro a Roma presente su questo sito web.

Caratteristiche delle porte interne con vetro

Le porte con vetro sono un’ottima soluzione per dare un tocco di leggerezza e luminosità alla casa. In genere fanno anche sembrare gli ambienti più spaziosi e ariosi. Ci sono porte in vetro che hanno un telaio fisso in metallo o legno, ed altre che ne sono sprovviste. Per l’anta della porta l’ideale è un vetro temperato perché molto resistente o meglio ancora un vetro temperato e al tempo stesso stratificato.

Il vetro temperato subisce infatti un trattamento termico a ben 640 °C ed in seguito, per avere una struttura super robusta, il vetro viene rapidamente sottoposto ad un processo di raffreddamento che causa una sorta di shock termico: questo complesso procedimento garantisce che anche nel caso in cui il vetro della porta dovesse rompersi, i frammenti siano piccoli e dai bordi levigati in modo da non essere pericolosi per le persone.

A sua volta il vetro stratificato è ancora più robusto perché consiste in 2 o più lastre dello spessore di circa 3 millimetri, unite tra di loro e sigillate con il pvb, un materiale plastico che garantisce la massima trasparenza al vetro della porta. In questo caso se dovesse rompersi, i pezzi di vetro rimarrebbero “incollati” a questa pellicola senza frantumarsi in schegge. La porta con vetro stratificato può essere quindi la scelta giusta se si hanno bambini in casa.

Consigli per la scelta di una porta con vetro

Le porte con vetro vengono oggi proposte in molti stili diversi quindi non è difficile trovare quella più vicina ai propri gusti personali sia in termini di funzionalità che di estetica.

Ad esempio una porta con vetro con rifinitura in legno può essere l’ideale per un ambiente dal design classico; una porta con vetro con rifiniture laccate, magari con tonalità di colore brillante o vivace, si sposa alla perfezione con un arredamento in stile pop o moderno. Il vetro dell’anta della porta può essere opaco per offrire una maggiore privacy, trasparente o satinato per un effetto molto chic.

Esistono poi particolari porte con vetro sabbiato capace di donare dei bellissimi effetti opalescenti. Oppure ci si può orientare su porte con vetro decorato, magari da personalizzare con motivi e grafiche che cambiano a seconda dell’ambiente: cucina, bagno, camera, soggiorno e così via.

Di Marzia Schiraci

Amo leggere e scrivere di tutto, dalla politica alla fantascienza. Non vedo l'ora di sentire i tuoi pensieri!