Il look maschile è fatto di tanti elementi: non basta avere una buona giacca o una camicia di qualità, a fare la differenza sono anche gli accessori. Cravatte, sciarpe e papillon sono gli elementi distintivi che permettono di rendersi riconoscibili, di raccontare la propria personalità e di aggiungere qualcosa in più ad un look formale. Lo sa bene Eleganza Napoletana, sito web online dal 2008 e nato dall’idea di Arnaldo Amato. In questo sito web dove è possibile acquistare abiti Made in Naples di qualità altissima a prezzi interessanti, tra cui spiccano gli immancabili papillon.
Storia del papillon
Il papillon, o cravatta a farfalla, è un accessorio glamour dallo stile intramontabile che vede nel suo passato le ragioni del successo. Se nasce prettamente come accessorio maschile, ora viene utilizzato frequentemente anche nei look formali femminili. Raffinato, elegante e unico, il papillon viene utilizzato in sostituzione della tradizionale cravatta e viene realizzato in tessuti come la seta, il lino, la lana e il cotone. Proprio come per la cravatta viene venduto in tinta unita o fantasia e vige la stessa regola sulla proporzione della fantasia: più il disegno è di piccole dimensioni più è formale, mentre più il disegno è di grandi dimensioni più il papillon è adatto al tempo libero.
La storia del papillon è davvero interessante e avendo radici nel passato non è semplice riuscire a risalire alle origini effettive; secondo alcuni studiosi sembrerebbe che le prime comparse arrivino dai tempi dei Faraoni mentre c’è chi dice siano comparsi durante la guerra dei Trent’anni. Se le origini sono incerte, la diffusione è invece chiara: tutto parte dalla Francia che in passato è stata spesso al centro di lanci nuove tendenze. Dalla Francia l’uso del papillon si diffonde rapidamente in tutta Europa dove viene riconosciuto il prestigio della cravatta a farfalla. Per far entrare il termine ufficialmente nel vocabolario c’è da attendere però il 1904, quando l’uso di questa nuova parola viene ufficializzato grazie all’opera Madame Butterfly di Giacomo Puccini. Per poter indossare il papillon senza essere fuori luogo secondo il Galateo va indossato rigorosamente con la giacca, ma ne è ammesso l’uso anche con cardigan, maglioni o gilet. Nell’abbigliamento professionale è consigliato nella maggior parte dei casi prediligere la cravatta, mentre il papillon viene invece preferito nelle cerimonie molto eleganti. In caso venga indossato per un outfit casual è consigliata una camicia meno formale, per dare il giusto risalto a questo accessorio sartoriale.
Dove acquistare Papillon sartoriali
Il punto di riferimento per acquistare eccellenti papillon sartoriali pronti da indossare è Eleganza Napoletana. Infatti i migliori papillon sartoriali li puoi trovare su eleganzanapoletana.it, portale specializzato che si occupa di vendita di abbigliamento sartoriale maschile prestando particolare attenzione alla sezione di camicie, cravatte, sciarpe e papillon. Questi accessori spesso non considerati in realtà diventano un tratto distintivo del look da uomo e permettono di personalizzare il proprio outfit con un elemento di assoluta qualità e di sicura distinzione.
Eleganza Napoletana è un portale web lanciato nel 2008 da Arnaldo Amato, imprenditore napoletano, forte sostenitore della tradizione sartoriale partenopea. Ha saputo credere nella sartorialità napoletana dopo averla provata personalmente; è entrato in contatto con il settore a 19 anni, quando si è fatto realizzare il primo abito su misura, e da allora ha preferito esclusivamente capi di abbigliamento fatti a mano. Proprio questa sua filosofia l’ha portato a lanciare nel 2008 un sito web specializzato: Eleganza Napoletana nasce come punto di riferimento per tutti gli appassionati di eleganza maschile che cercano capi di qualità per completare il proprio guardaroba. Prezzi competitivi e qualità sartoriale rendono le proposte in vendita sullo shop davvero uniche, e la forza dell’azienda è proprio nel fondatore: Arnaldo Amato non è solo appassionato ma ha creduto fortemente nel suo progetto partendo da una selezione attenta e costante delle sartorie e degli artigiani con cui collaborare.