Dei quadri astratti regalano un appeal estroverso o contemplativo agli ambienti domestici e lavorativi. Non a caso, vengono spesso usati come decorazioni di arredo al fine di personalizzare degli spazi e vivacizzare una linea compositiva piuttosto semplice. Basta visionare i quadri astratti più belli di Tabloide per capire la loro intrinseca potenzialità estetica.

Nel complesso, l’astrattismo come corrente artistica ha la capacità di migliorare l’interior design aggiungendo profondità, interesse visivo e un senso di approfondimento nei confronti di uno spazio. Perciò, che si tratti di dipinti, sculture, tessuti, mobili e accessori, l’astrattismo offre una soluzione creativa di incorporare l’arte nel design e filtrare così una determinata atmosfera.

Abbracciando i principi dell’astrattismo, i designer d’interni o i semplici proprietari di immobili possono creare degli spazi visivamente coinvolgenti, dinamici e che riflettono i gusti e le personalità individuali.

I principi della corrente artistica dell’astrattismo

L’astrattismo è un movimento artistico emerso all’inizio del XX secolo, principalmente in Europa e negli Stati Uniti. È caratterizzato dall’uso di forme astratte, forme e colori per creare arte non rappresentativa.

Artisti astrattisti come Wassily Kandinsky, Piet Mondrian e Kazimir Malevich hanno avuto un ruolo fondamentale nel plasmare la traiettoria della storia dell’arte. Il loro approccio innovativo all’arte continua a ispirare generazioni di artisti di oggi.

La filosofia di base dell’astrattismo è prendere distanza dalla rappresentazione realistica di oggetti o figure e concentrarsi invece nell’espressione di emozioni, idee e concetti attraverso elementi visivi semplificati e distillati.

Dunque, l’arte non deve limitarsi alla mera rappresentazione del mondo visibile, bensì esplorare l’essenza più profonda delle cose e idealizzare immagini che trascendono la realtà. Infatti, eliminando la necessità di un soggetto riconoscibile, l’astrattismo permette agli artisti di esplorare il regno della forma pura, del colore e della composizione.

Non a caso, l’enfasi è posta sulle qualità formali dell’opera d’arte piuttosto che sul suo soggetto. Gli artisti utilizzano varie tecniche come forme geometriche, colori audaci, pennellate gestuali e sgocciolamenti spontanei per creare un impatto visivo ed evocare risposte emotive da parte dello spettatore.

Lo scopo dell’astrattismo è sfidare le nozioni tradizionali dell’arte e spingere i confini della creatività. Questa profondità di pensiero si è riversata nell’interior design, dando vita a elementi decorativi che richiamano i principi dell’astrattismo e rimandano a messaggi subliminali, in grado di evocare l’essenza di chi abita e vive in un determinato spazio.

Quadri astratti come filosofia di arredamento 

I quadri astratti offrono un tocco unico e contemporaneo alla stanza, creando un ambiente visivamente attraente. La bellezza dell’arte astratta risiede nella sua capacità di evocare emozioni, creare un senso di intrigo e nella sua versatilità. L’uso di colori, forme e pennellate audaci nei dipinti astratti aggiunge un elemento dinamico alla stanza.

Nel soggiorno, i quadri astratti diventano il punto focale dello spazio, attirando l’attenzione, enfatizzando le rifiniture in legno e creando un motivo di conversazione per gli ospiti. Queste opere d’arte possono conferire personalità alla stanza, riflettendo il gusto e lo stile del proprietario.

Allo stesso modo, in un ufficio, i quadri astratti hanno un impatto positivo sull’atmosfera in generale. L’uso di colori vivaci e di composizioni fantasiose stimola la creatività e ispirare i dipendenti.

Tuttavia, queste opere d’arte creano anche un senso di calma e relax, contribuendo a ridurre lo stress e a migliorare la produttività. Lo stesso dicasi per la camera da letto, in cui andranno inseriti degli elementi invocanti meditazione e contemplazione.

L’arte astratta si integra facilmente con diversi stili e schemi di colore. Difatti, l’ampia gamma di stili e interpretazioni dell’arte astratta offre infinite possibilità di trovare il pezzo perfetto per ogni ambiente.

E se il pezzo non esiste, basta realizzarlo! In questo progetto possiamo coinvolgere l’intera famiglia e personalizzare ulteriormente gli spazi casalinghi. L’importante è conservare il dipinto al riparo dalla luce e quindi inserirlo all’interno di una cornice.

In conclusione, i quadri astratti sono una scelta eccellente per arredare il soggiorno, le camere da letto e l’ufficio. Donano un tocco contemporaneo alla stanza, evocando emozioni e interesse visivo.

Grazie alla loro versatilità e alla capacità di integrarsi con vari stili di interni, i quadri astratti possono trasformare qualsiasi spazio in un ambiente più invitante. Infine, con una dose di fantasia e creatività diventano un progetto artistico volto a personalizzare ulteriormente gli spazi.

 

Di Sara Iannetti

Amo scrivere di tutto, dai miei libri preferiti alle migliori città d'Europa. Attualmente sto anche lavorando a un romanzo.