Non si tratta di fare la guerra alla sanità pubblica ma di far valere i propri diritti: se hai subito un torto è giusto che tu possa essere tutelato e risarcito. Molte grandi città vantano medici eccellenti ma l’errore è umano e purtroppo può capitare; quando capita in ambito medico però i danni sono sempre di entità più importante ed è quindi necessario agire con cura per poter dimostrare il danno e ottenere una tutela. Se stai cercando un avvocato malasanità a Bologna abbiamo un nome da suggerirti.
Avvocato malasanità a Bologna: chi contattare
Se pensi di essere vittima di malasanità hai solo una cosa da fare: contattare un avvocato. Attraverso un iter legale puoi dimostrare non solo la tua buona fede e la tua parte lesa ma anche richiedere un risarcimento da parte del medico o della struttura che non ha operato in modo corretto. Gli errori medici possono essere di diversi tipi: da diagnosi errate a problemi operatori, fino ad una cura errata somministrata per una diagnosi tardiva. Qualora tu pensi di essere stato vittima di un errore medico contatta un avvocato. Se stai cercando a chi rivolgerti su avvocatosubito.com trovi un avvocato per malasanità a Bologna. Avvocato Subito è un servizio straordinario: si tratta di un portale che mette in comunicazione i professionisti con i privati. I potenziali assistiti sono guidati tramite form a compilare una scheda in cui viene esposto il proprio caso; una volta completata e premuto invio un professionista preparato e legato al settore di competenza risponderà entro e non oltre 48 ore dall’invio. Avvocato Subito è un servizio interessante perché in caso tu non conosca un avvocato specializzato sarà lui a trovare te: tu devi solamente raccontare il tuo caso, poi sarà un professionista a contattarti e offrirti una prima consulenza gratuita suggerendoti come agire. A quel punto la palla passa nelle tue mani: sarai tu a decidere se procedere e affidarti all’aiuto professionale di questo avvocato per far valere i tuoi diritti.
Cosa fare in caso di errore medico
Anche gli interventi più comuni come l’operazione alla tiroide possono avere problematiche. L’errore medico sanitario non è estremamente comune per fortuna ma può capitare; se in passato tutti tendevano a stare zitti e non lamentarsi oggi si è capito quanto sia importante far sentire la propria voce e ottenere i propri diritti. Ci sono diversi casi che rientrano nell’errore medico: la negligenza, l’imprudenza e l’imperizia sono i principali. Si divide poi tra errori medici di commissioni, cioè causati dall’atto medico o di omissione, dovuti invece alla mancanza di un intervento medico. Si parla poi di errori umani, attivi, latenti o organizzativi.
La legge attualmente parla chiaro: ottenere un risarcimento medico in caso di errore di malasanità non è semplice, possono volerci tempistiche lunghe che possono arrivare a più di 10 anni ma con un buon legale e la documentazione corretta non è impossibile. La prova è totalmente a carico del paziente ma questo ha portato anche i medici ad agire con quella che viene chiamata “medicina difensiva”, ovvero evitare interventi che possono essere eccessivamente rischiosi. Se hai subito una diagnosi ritardata o sbagliata, se un intervento chirurgico è stato eseguito in modo non preciso, in caso di dimissioni non ancora in salute o una cattiva gestione dei trattamenti post intervento puoi richiedere il supporto di un avvocato che ti guiderà nel tuo procedimento per poter richiedere un rimborso o un risarcimento danni quantificando sia le problematiche fisiche, quelle economiche e quelle psicologiche che hai dovuto affrontare. Se pensi di essere stato vittima di un errore medico per prima cosa rivolgiti ad un avvocato specializzato in malasanità, solo così comprenderai se davvero si tratta di un errore sanitario e come poter agire per proteggerti e tutelarti.