Mer. Apr 23rd, 2025
tapis-roulant-slim

Il clima ormai non più mite, scoraggia anche i più temerari cultori del fitness ad uscire e a dedicarsi a del buon sano sport come la corsa: tuttavia, non bisogna rinunciare alla propria passione, ma si può praticarla anche all’interno delle mura domestiche grazie all’utilizzo di tapis roulant slim, ovvero delle strutture sulle quali camminare o correre che però occupano pochissimo spazio all’interno dell’ambiente nel quale vengono collocati in quanto realizzati di dimensioni inferiori rispetto a quelli classici presenti in palestra e in molti casi sono anche richiudibili.

Per quanto riguarda il loro acquisto, bisogna affidarsi a portali di settore come fitness-discount.it che dispone di un’ampia gamma di modelli adatti a tutte le esigenze e a tutte le tasche.

Continua la lettura su calciomercatolive.net

Dimensioni e facilità di movimentazione del tapis roulant slim

tapis-roulant-slim

Come abbiamo affermato, se si hanno problemi di spazio, la soluzione è quella di acquistare un tapis roulant slim e se si ha necessità anche di spostarlo frequentemente, è importante che sia dotato di ruote oltre ad essere pieghevole; non a caso, le dimensioni sono direttamente collegate alla tipologia di attività che si vuol effettuare.

I tapis roulant slim partono da dimensioni minime di circa 100×40 cm (misura del tappeto) per andature massime di 6 km/h (camminata) ed arrivano fino a 150×45 cm per andature superiori agli 8 km/h e quindi adatti alla corsa.

Con riferimento alla comodità di movimentarlo dentro casa, è fondamentale che il proprio tappeto sia dotato di ruote, in quanto quelli di buona qualità possono arrivare a pesare fino a 90kg.

Il consiglio è comunque di prendere sempre un nuovo tapis roulant slim dotato di ruote, in modo che una volta chiuso sia facilmente trasportabile.

In commercio è possibile trovare diverse tipologie, ed oggi una buona forma di risparmio è quella di rivolgersi presso i rivenditori di materiale per fitness, grazie ai quali si riceveranno preziosi consigli in base a ciò che si sta cercando.

Come deve essere strutturato un tapis roulant slim

Il primo consiglio è quello di fare shopping online, acquistando un tapis roulant slim, che abbia uno schermo con varie funzioni integrate: di solito sono indicate la velocità alla quale si sta procedendo, il tempo, una stima delle calorie consumate e in quelli più evoluti anche la frequenza cardiaca.

Questo al fine di monitorare tutti i vari progressi e magari programmare le sessioni di allenamento e se dotato anche di cardiofrequenzimetro integrato, tenere sotto controllo anche il battito cardiaco.

Ulteriore consiglio è prendere un tapis roulant slim con regolazione dell’inclinazione del piano del tappeto, questo per incrementare le possibilità di allenamento; la regolazione può essere manuale o elettronica dal display.

Se si opta per un modello pieghevole, un accessorio che deve sempre esserci è un sistema di blocco di sicurezza, in modo che il tappeto rimanga chiuso in tutta sicurezza, considerato il suo peso, sia in fase di trasporto che di stazionamento da chiuso.

La potenza di lavoro e la tipologia dei programmi di allenamento 

Premesso che i tapis roulant slim, non sono tappeti professionali e quindi non paragonabili a quelli che si trovano nelle palestre, per riuscire ad allenarsi a casa è importante acquistarlo della giusta potenza elettrica.

La potenza viene espressa in CHP (combines and heat power) e per i tappeti solo da camminata serve una potenza elettrica di minimo 2,5 CHP, se lo utilizzi anche per correre, il motore deve essere più potente e quindi di almeno 3,0 CHP.

Meglio non prendere motori con potenze inferiori a quelle suggerite in quanto, durante l’uso potrebbero surriscaldarsi.

Inoltre, se il tapis roulant slim è dotato di schermo, in base a quanto si vuol spendere, è possibile trovare vari programmi di allenamento e di controllo già impostati o pre-impostabili.

I più evoluti infatti permettono di inserire vari programmi di allenamento, impostando diversi parametri: peso, statura, velocità media di percorrenza, tempo e programmare degli esercizi ben strutturati.

Robustezza del tapis roulant 

I parametri da valutare quando si acquista un tapis roulant slim, anche pieghevole, sono vari e inevitabilmente vanno ad incidere sul costo del tappeto.

Intanto si può partire dal verificare la garanzia, se è standard o se è maggiorata nel tempo, può essere un segnale da tenere a mente (una garanzia di lunga durata dovrebbe essere sinonimo di prodotto migliore).

Altro parametro è la portata in kg che deve essere superiore almeno ai 100/120 kg; infine, bisogna informarsi sul diametro dei rulli di scorrimento del tappeto, meglio non prenderli più piccoli di 3 pollici di diametro pena un consumo maggiore.

 

Di Sara Iannetti

Amo scrivere di tutto, dai miei libri preferiti alle migliori città d'Europa. Attualmente sto anche lavorando a un romanzo.