Mer. Apr 23rd, 2025

I funghi sono alimenti che sulla tavola iniziano a fare la comparsa in Autunno per proseguire con l’Inverno, stagione in cui vengono utilizzati per preparare gustosi piatti caldi, utili a riscaldare e a riempire la tavola certamente di gusto. In questo articolo vogliamo occuparci di una ricetta classica che sicuramente vi sarà capitato di assaporare qualche volta a tavola. Si tratta delle tagliatelle ai funghi, un primo gustoso e insuperabile, una delle infinite varianti della preparazione della pasta questa volta accompagnata dai funghi e dal loro condimento. Le tagliatelle ai funghi sono un piatto prelibato, fatto di pasta fresca accompagnata dai funghi porcini, per una portata nel complesso dal gusto intenso e dal profumo inconfondibile. Ideali per il menù della domenica, le tagliatelle ai funghi sono molto facili da preparare e l’ottimo risultato in tavola è assicurato. Tagliatelle ai funghi: ricetta e procedimento da scoprire subito insieme.

Ingredienti

Per preparare una dose di tagliatelle ai funghi ideale per soddisfare l’appetito di 4 persone avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 200 grammi di farina bianca 00;
  • 2 uova;
  • 500 grammi di funghi porcini;
  • 50 grammi di burro;
  • 1 spicchio di aglio;
  • prezzemolo tritato q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

Il tempo di preparazione è di 50 minuti mentre per la cottura ci  vorranno 15 minuti.

Preparazione

Per preparare le tagliatelle ai funghi iniziate a versare la farina a fontana su una spianatoia, fate un buco al centro della montagnola con le dita e qui rompetevi le uova. Mescolate con una forchetta quindi lavorate con le mani impastando per 10 minuti. Formate una palla e avvolgetela in una pellicola trasparente per alimenti. Ponete a riposo a temperatura ambiente per mezz’ora. Passate ora ai porcini, puliteli con un coltello raschiando via il terriccio dal gambo quindi strofinateli con un canovaccio pulito e umido. Tagliateli a fettine e teneteli da parte.

In una padella versate il burro quindi mette sul fornello e fate fondere a fuoco basso. Quando il burro sarà fuso versate un filo di olio d’oliva e lasciate scaldare. Versate quindi i porcini e mettete anche lo spicchio d’aglio. Salate, pepate e lasciate cuocere per altri 10 minuti. Trascorso il tempo, spegnete il fuoco, togliete l’aglio, coprite con coperchio per tenere i funghi in caldo.

Tornate ora all’impasto e dividetelo a pezzi. Infarinate il primo pezzo e passatelo nella macchina per tirare la pasta. Seguite gli step per realizzare le tagliatelle utilizzando tutti i pezzi di impasto. Con un coltello affilato realizzate le tagliatelle con uno spessore di circa 7 mm. Realizzati i tipici nidi di tagliatelle mettete la pasta su un vassoio quindi riempite di acqua una pentola da portate a ebollizione e salare. Fate quindi cuocere le tagliatelle per 4 minuti e scolatele nella padella dei funghi. Accendete il fuoco, mescolate il tutto, aggiungete il prezzemolo tritato quindi spegnete e servite.

Alcuni consigli

Ecco alcuni utili consigli in merito alla preparazione delle tagliatelle ai funghi. Potete innanzitutto variare sul finale sostituendo il prezzemolo con qualche fogliolina di menta fresca, per conferire così una nota di freschezza al piatto. Per quanto riguarda la conservazione, se quando le portate in tavola vi avanzano delle tagliatelle, potete conservarle in frigorifero per un giorno. Questo per quanto riguarda le tagliatelle cotte, perché per la pasta preparata cruda c’è la possibilità del congelamento in vassoio dei nidi di pasta ben distanziati l’uno dall’altro. I nidi di pasta possono quindi essere messi in congelatore per due ore affinché si induriscano e poi messi negli appositi sacchetti del gelo per alimenti. Andranno quindi riposti nuovamente nel congelatore.

 

Di Sara Iannetti

Amo scrivere di tutto, dai miei libri preferiti alle migliori città d'Europa. Attualmente sto anche lavorando a un romanzo.