In quanto tempo è possibile installare una caldaia a condensazione? Se lo chiede chi deve installare una caldaia ex novo, o semplicemente sostituire quella che ha già in casa, magari non funzionante oppure energivora. La questione è più complessa di quanto sembra, in quanto i tempi si accorciano e si allungano in base ad alcune condizioni di partenza.
Ne parliamo qui, fornendo anche qualche consiglio per la scelta del professionista, magari in relazione a quartieri specifici delle grandi città come Milano. Risponderemo per esempio alla domanda: come trovare un buon idraulico a Bande Nere per installare una caldaia?
I vantaggi della caldaia a condensazione
Installare una caldaia a condensazione è sempre una buona idea. D’altronde, afferisce a tecnologie avanzate, pensate appositamente per ridurre i consumi e aumentare le garanzie di sicurezza.
Come funziona nello specifico una caldaia a condensazione? Senza entrare troppo nel tecnico, possiamo affermare che il calore prodotto dall’attività di riscaldamento viene recuperato attraverso un procedimento specifico, che prevede la condensa e la successiva espulsione dei gas. Recuperare calore significa ridurre enormemente i consumi e quindi garantirsi un certo risparmio in bolletta.
Un dettaglio non di poco conto soprattutto in questo periodo, caratterizzato dall’aumento esponenziale dei prezzi dell’energia.
A quanto ammonta nello specifico il risparmio generato dalla caldaia a condensazione? Ovviamente, dipende dal termine di paragona. Secondo i test più accreditati, se si pone come riferimento una classica caldaia tradizionale, il risparmio può sfiorare il 40%. Di norma, è raro scendere al di sotto del 25%. Tuttavia, molto dipende dalle operazioni di manutenzione, che devono essere regolari ed efficaci.
Alcuni decidono di rimandare l’installazione della caldaia a condensazione in quanto temono di pagare molto la posa dell’elettrodomestico. E’ vero, i costi possono essere considerevoli ma possono essere ammortizzati in primo luogo scegliendo un idraulico o una ditta onesti e convenienti, e in secondo luogo semplicemente… Aspettando. E’ lo stesso risparmio in bolletta a determinare un rapido ritorno dell’investimento.
In quanto tempo si può installare una caldaia a condensazione
Un’altra preoccupazione di chi vorrebbe installare una caldaia a condensazione riguarda le tempistiche. In particolare, si teme di dover sopportare i classici “operai in casa” per giorni e giorni. In realtà il processo di installazione è sì laborioso, ma non necessariamente lungo. Di certo, dipende dalle condizioni di partenza, ovvero dalla presenza di un’altra caldaia, dalla necessità di cambiare la posizione alla caldaia stessa. Alla luce di ciò, possiamo prevedere tre scenari differenti.
- Sostituzione della caldaia con una della stessa tipologia. E’ lo scenario più favorevole. In questo caso, si sostituisce una “vecchia” caldaia a condensazione (il termine è quasi improprio per una tipologia comunque recente) con una nuova, e che afferisce a tecnologie ancora più avanzate. In questo caso, gli operatori se la cavano con mezza giornata di lavoro circa.
- Smantellamento della caldaia vecchia e installazione di una nuova caldaia. In questo caso gli operatori devono vedersela con le differenze tra le tecnologie delle due caldaie.I tempi si allungano, ma in genere non superano mai la giornata di lavoro (dunque tra le cinque e le sette ore).
- Installazione ex novo della caldaia o sostituzione + cambio di posizione. In questo caso, il problema più grande è rappresentato dagli allacci, che vanno adeguati o creati ex novo. Dunque, nella fattispecie potrebbero volerci due giorni, o anche un giorno e mezzo, se gli operatori sono molto veloci.
A chi affidarsi
A fare molto, come abbiamo visto, è proprio l’operatore. Questi non dev’essere solo competente, ma anche veloce. D’altronde, le attività di installazione possono risultare scomode e persino fastidiose per chi vive l’abitazione.
Come individuare un buon idraulico o una buona ditta per l’installazione della caldaia a condensazione? La domanda assume una valenza particolare se si abita non già in centro città, dove i professionisti abbondano, ma nei quartieri periferici (es. Bande Nere di Milano) o addirittura nei piccoli comuni.
Ebbene, il consiglio è di cercare… In rete. Esatto, anche gli idraulici che servono i piccoli centri sono ormai attrezzati per cercare clienti online. Tra l’altro, la presenza online è rivelatrice di molte informazioni interessanti: la metodologia di lavoro, i servizi offerti e soprattutto i pareri degli ex clienti. Non di rado si trovano feedback utili a comprendere il reale grado di preparazione di un idraulico o di un gruppo di idraulici, magari riuniti nella forma della ditta.