Gio. Nov 30th, 2023

Soprattutto nel periodo estivo ci poniamo di fronte allo specchio per la prova costume e desideriamo liberarci da quella moltitudine di peli superflui che è fonte di inestetismi. E poi guardiamoci in faccia un attimo: se è un problema risolvibile perchè non provare a risolverlo con estrema facilità dato che esistono ormai prodotti e trattamenti all’avanguardia facili ed indolore certificati e a prezzi assolutamente concorrenziali e competitivi.

Depilazione

Al giorno d’oggi esistono sul mercato numerose alternative, prodotti e trattamenti, che con una soglia limitata del dolore ci aiutano a liberarci di quei fastidiosi peli.
Alcuni metodi, quali laser, luce pulsata ed elettrocoagulazione, che garantiscono risultati definitivi, sono da evitare durante l’Estate perché si corre il rischio di lasciare macchie e segni sulla pelle abbronzata.
Per fortuna in nostro aiuto ci sono numerosi prodotti e trattamenti che ci consentono di avere gambe, ascelle ed inguine perfettamente depilati.

Difatti, la stagione opportuna per sottoporsi alle sedute di laser o luce pulsata è l’Inverno o la Primavera, perché è opportuno aspettare circa un mese prima di esporsi ai raggi solari.

Donne e ormai tantissimi uomini ricorrono alla depilazione per avere costantemente la pelle liscia e gradevole, e quindi ci si chiede quale tipo di depilazione scegliere a fronte della vastità di offerte.
Per avere un idea sui prodotti e sulle tecniche più all’avanguardia nella depilazione cliccate sul seguente link: https://www.italwaxitalia.it/.

Parametri da considerare sono la velocità di ricrescita, i costi, la praticità e gli effetti collaterali.
Vediamo nel dettaglio pregi e difetti di ciascun metodo.

Depilazione, consigli

Tra una sessione depilatoria ed un’altra, è preferibile idratare ogni giorno la pelle con una crema corpo e usare un esfoliante 1 o 2 volte alla settimana.

La pelle resterà più gradevole e morbida, liscia e senza cellule morte.
La ricrescita di conseguenza sarà più lenta, si eviteranno i peli incarniti e la successiva depilazione sarà più semplice ed efficace.
Inoltre è consigliabile prima della depilazione sottoporsi ad un bagno caldo, utilizzando una crema pre-depilatoria, che in virtù delle proprietà emollienti consente alla pelle di essere pronta per la depilazione.

L’esfoliazione della pelle, mediante scrub o guanti di crine è una buona abitudine: questa metodica renderà più facile la depilazione dato che si porta ad affiorare in superficie anche i peli che potrebbero rimanere nascosti sotto, aiutando in questo modo a prevenire i peli incarniti.
Una volta preparato il campo con questo trattamento, bisogna valutare i vari metodi di depilazione e individuare quello che sembra più adatto e funzionale allo scopo che si vuole raggiungere.

Il rasoio

E’ il metodo più sconsigliato.
Da utilizzare solo se si ha fretta e non si possono utilizzare creme e cere depilatorie.
Usualmente tale metodo viene scelto per le ascelle e la zona intima, sovente troppo sensibili per essere sottoposte allo strappo della cera.
La ricrescita dei peli è molto rapida, in quanto il pelo viene tagliato solo nella parte visibile ed il bulbo pilifero resta intatto.

Esistono in commercio anche rasoi all’avanguardia che hanno all’interno anche un sapone specifico per la depilazione. In questo modo si ottiene un risultato più delicato rispetto ai rasoi classici
Usare il rasoio per le zone come l’inguine è sconsigliato.
La pelle in questi dintorni è molto poco spessa e delicata e si rischia di avere irritazioni e peli incarniti.

Creme e saponi depilatori

Se si preferisce usare ed usufruire della crema depilatoria è consigliabile provare il prodotto su una porzione ridotta della pelle da trattare circa 24 ore prima della depilazione.
Questo stratagemma occorre per assicurare di non avere brutte sorprese per via di reazioni allergiche cutanee alla crema.

Infatti l’elemento principale di questa tipologia di prodotti è l’acido tioglicolico, che oltre a indebolire la cheratina può causare severe irritazioni anche alla pelle.
E’ opportuno pertanto stendere il prodotto con dei guanti per proteggere mani ed unghie.

Come si utilizzano

La metodologia di applicazione varia da crema a crema e da prodotto a prodotto.
Le creme depilatorie sono usualmente vendute con una piccola spatola per stendere il prodotto e nel rispetto dei tempi di posa, si godrà di una depilazione pressochè indolore.
L’unico problema è che l’effetto durerà per pochi giorni
E’ bene usare la stessa spatola per rimuovere il prodotto in eccesso e risciacquare bene la zona di applicazione con acqua tiepida o calda per eliminare eventuali residui.

Ceretta

La ceretta come sappiamo è notoriamente dolorosa ma ha anche dei discreti pregi: rimuove i peli in maniera efficace, i peli stessi si diradano via via che si eseguono le applicazioni, può essere applicata a casa o in uno studio estetico, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Generalmente l’effetto dura circa 3 settimane.
Si consiglia sia che si faccia l’applicazione con cera a freddo o a caldo di essere particolarmente accorti nell’utilizzo di questo metodo soprattutto d’Estate in quanto possono comparire eritemi e macchie solari se ci si espone al sole subito dopo la depilazione.

Molto comune e pratico è anche l’utilizzo delle strisce depilatorie. L’ uso è facile e rapido, anche se spesso meno preciso ripsetto alla ceretta tradizionale.
Devono essere riscaldate, applicate ed usate come una normale cera depilatoria.

Se a seguito della depilazione compaiono dei locali arrossamenti o un effetto a “pois” non c’è da preoccuparsi: tale effetto scomparirà nel giro di 24 ore.

Epilatore elettrico

In commercio ne esistono di differenti tipologie, fino a raggiungere un elevato livello di precisione e dettaglio con i modelli con luci puntatrici e testine rotanti.
Il pregio di questo dispositivo è che dura nel tempo ed è poco costoso, ma per contro è più doloroso degli altri (soprattutto in caso di pelle sensibile).
E’ decisamente sconsigliato per essere applicato sulle parti intime: infatti i peli potrebbero incarnirsi ed infettarsi.

Un effetto collaterale di questo dispositivo è la follicolite, ovvero una reazione cutanea della pelle con piccole bolle rosse, spesso accompagnate da prurito.
Anche in questo caso non c’è da preoccuparsi: generalmente l’effetto passa nei giorni successivi.
Per alleviare l’irritazione ed il senso di dolore si può massaggiare la pelle con una crema apposita e se il problema persiste usare un prodotto con una piccola percentuale cortisonico-antibiotica.

Luce pulsata

E’ un trattamento di depilazione definitiva recentemente introdotto sul mercato.
La luce pulsata è un fascio di luce che, applicato al bulbo pilifero, porta all’eliminazione del pelo.
La luce pulsata è un metodo molto efficace ma sempre in misura inferiore rispetto ad il laser sua efficacia nella depilazione è inferiore rispetto al laser.
E’ un trattamento che non si può fare a casa ma bisogna rivolgersi a centri estetici che hanno questa tipologia di macchinari.
I dispositivi giungono meno in profondità rispetto al laser.
Non riescono dunque ad eliminare con efficacia i peli più profondi e più spessi.
I trattamenti di luce pulsata hanno bisogno dunque di un numero maggiore di sedute rispetto al laser per raggiungere risultati ottimali.

Laser

Il laser è il metodo attualmente più efficace per rimuovere i peli superflui.
Bisogna anche in questo caso recarsi presso un centro estetico e sottoporsi a diverse sedute.
I risultati sono quelli di una depilazione definitiva.
Il calore emesso da un dispositivo laser è sicuramente maggiore se raffrontato a quello prodotto dalla luce pulsata.
Il calore non viene assorbito dalla cute, e questo genera un minore rischio di ustioni rispetto alla luce pulsata e fa sì che questo trattamento sia usufruibile anche nei soggetti con pelle più scura.

Il periodo più opportuno per sottoporsi alle sessioni di laser o luce pulsata sono l’Inverno e la primavera, perché è opportuno aspettare circa 30 gg prima di esporsi ai raggi solari.
Le donne in gravidanza ed in fase di allattamento dovrebbero precauzionalmente evitare di sottoporsi a sedute di questi trattamenti.

Post depilazione

Una volta terminato con la depilazione, qualunque sia il metodo utilizzato e consigliabile risciacquare le zone di applicazione con acqua calda o tiepida ed un sapone a ph neutro: in questo modo si evitano le irritazioni.

Al fine di reidratare la pelle è consigliabile usare un prodotto lenitivo consigliato mai creme di uso generico perchè l’effetto invece che lenire potrebbe essere quello di irritare ulteriormente la zona trattata.

Di Marzia Schiraci

Amo leggere e scrivere di tutto, dalla politica alla fantascienza. Non vedo l'ora di sentire i tuoi pensieri!