- Cosa sono i dolori muscolari?
- Quali fattori contribuiscono alla comparsa dei dolori muscolari
- Segni e sintomi dei dolori muscolari
- Come si curano i dolori muscolari
- Come si risolve lo strappo muscolare
Cosa sono i dolori muscolari?
Il crescente uso di tecnologie digitali, sia per lavoro che durante il tempo libero, ha determinato un aumento dell’inattività fisica, principale responsabile della diffusione dei dolori muscolari, detti anche mialgie. I dolori muscolari sono conseguenza di sforzi ripetitivi o mantenimento protratto di posture sbagliate davanti al computer, alla guida o persino a letto, ma possono essere anche sintomo di svariate patologie.
Senza contare che il livello di contrazione muscolare (e quindi il dolore) può essere aggravato anche da tensione e stress psicologico. Oltre a causare mialgie, l’indebolimento delle strutture muscolari di sostegno favorisce la compromissione delle funzioni articolari, con conseguente insorgenza di dolore al collo, alle spalle e alla schiena.
Quali fattori contribuiscono alla comparsa dei dolori muscolari
Il dolore muscolare si manifesta soprattutto in caso di lesioni, traumi e distorsioni, ma può derivare anche da esercizio fisico intenso, posizioni viziate prolungate, tensione o stress. All’origine della mialgia possono esserci anche altri fattori, quali:
– assunzione di farmaci antipertensivi e statine;
– malattie infettive, tra cui influenza e malaria;
– abuso di cocaina;
– ipotiroidismo;
– carenze di sali minerali come potassio, magnesio e calcio;
– sindrome fibromialgica;
– poliomielite;
– polimialgia reumatica;
– dermatomiositi;
– lupus eritematoso sistemico.
Segni e sintomi dei dolori muscolari
Il dolore muscolare può colpire uno o più gruppi muscolari, i quali compaiono contratti e dolenti, e può coinvolgere tendini, legamenti e ossa. Quando il dolore è confinato a una specifica area del corpo si parla di dolore localizzato. Questo tipo di mialgia può essere dovuta ad affaticamento oppure a un trauma (contrattura o strappo), causati a loro volta da un movimento sbagliato o da un esercizio fisicamente impegnativo.
Quando invece il dolore è diffuso, di solito insorge come complicanza di un’altra patologia, come, per esempio, l’influenza, il lupus, le affezioni reumatiche e la fibromialgia, o in seguito all’assunzione di farmaci (es. statine).
Come curare i dolori muscolari
La cura dei dolori muscolari dipende dalla causa in gioco, ma nella maggior parte dei casi per alleviare il dolore, sia esso di natura traumatica o cronica, si ricorre ai farmaci antinfiammatori (FANS) o analgesici assunti per via orale o sotto forma di pomata o gel e, nei casi più insidiosi, ai cortisonici. Utili anche gli impacchi di ghiaccio sulla zona interessata.
Tra le molteplici terapie utilizzate per curare i dolori muscolari, i massaggi si pongono come una valida opzione soprattutto in caso di fibromialgia. Inoltre, i massaggi sono una terapia che non include la somministrazione di nessun medicinale o altra sostanza chimica. Caratteristica alquanto importante se non si vuole eccedere nell’assunzione di tali sostanze chimiche.
Da notare che, sebbene all’inizio il dolore muscolare vada assecondato con il riposo, l’immobilizzazione a letto va assolutamente evitata. Bisogna invece continuare a muoversi, pur senza esagerare, e, una volta che il dolore sarà scomparso, rieducare il corpo con esercizi riabilitativi mirati al recupero della forza, del movimento e della postura.
Come si risolve lo strappo muscolare
Lo strappo muscolare è una lesione causata dalla rottura di una o più fibre che si manifesta con un dolore acuto, simile a una stilettata. La prima cosa da fare è immobilizzare l’arto lesionato e, appena possibile, applicare impacchi freddi. Le lesioni di primo e secondo grado si risolvono con il riposo, sedute fisioterapiche e assunzione di farmaci antinfiammatori. Nelle lesioni di terzo grado potrebbe rendersi necessario l’intervento chirurgico.