Vuoi allenarti duramente per sviluppare al meglio il tuo fisico ed esibire dei muscoli perfetti?
In questo articolo ti elencheremo alcuni esercizi per i pettorali che stravolgeranno il tuo corpo e ti regaleranno la forma fisica che hai sempre desiderato. Se vuoi approdondire e apprendere ulteriori tecniche ti consigliamo il canale YouTube e il sito di Umberto Miletto, professionista del settore che lavora come personal trainer.
L'importanza di allenare i pettorali
I pettorali sono una parte molto importante sotto il punto di vista estetico, ed è proprio questo il motivo per cui moltissimi uomini desiderano allenarli con frequenza.
Questo tipo di esercizi permette di aumentare la forza e la resistenza dell'individuo, in quanto si vanno a svolgere dei movimenti che allenano e rafforzano la parte superiore del corpo in maniera approfondita e molto efficace.
Il muscolo pettorale infatti, è molto importante per i muscoli della spalla e del braccio, in quanto è proprio lui a contribuire alla flessione e all'adduzione delle varie parti coinvolte, alle quali si aggiunge anche l'estensione consentita dalle fibre sternali.
Per allenare al meglio questi muscoli è importante svolgere esercizi diversi che riescano a scongiurare l'ipertrofia e, al tempo stesso, donare la stessa importanza a tutte le parti del corpo sollecitate.
Ovviamente è fondamentale curare l'alimentazione e inserire nella propria dieta tutte quelle fonti proteiche che possano contribuire al fabbisogno calorico senza risultare troppo pesanti.
Gli esercizi
Per far sì che i pettorali possano svilupparsi nella maniera più indicata, è fondamentale mettere in atto diversi esercizi che possano contribuire al raggiungimento del proprio obiettivo.
Ecco i più raccomandati.
Le distensioni
Si tratta di esercizi noti anche come presse, i quali possono essere svolti su panche dalle diverse inclinazioni, sulle quali bisogna stendersi supini e spingere verso l'alto il carico rappresentato da manubri o da bilancieri.
È però possibile assumere altre posizioni e sfruttare diversi strumenti.
Alcuni professionisti svolgono questo esercizio da sospesi, appoggiandosi quindi su due barre parallele e sollevandosi poi con le braccia, compiendo appunto le distensioni e sollevando l'intero peso corporeo.
Questo allenamento è molto utile, poiché coinvolge anche i tricipiti e i deltoidi anteriori, i quali verranno stimolati maggiormente e con un più alto livello di intensità.
Crossover
Anche in questo caso è raccomandabile svolgere questo esercizio su una panca con inclinazione variabile, dove bisogna stendersi supini e posizionare le braccia aperte verso l'esterno, poiché sarà necessario impugnare un manubrio o un elastico e chiudere le braccia sfruttando l'azione del tricipite brachiale.
È ovviamente possibile scegliere la posizione da assumere e gli attrezzi da utilizzare, in modo che ogni fascio muscolare venga stimolato a dovere e il pettorale possa risultare allenato in ogni sua parte.
Le flessioni pettorali
Questo tipo di esercizio è particolarmente indicato per tonificare i pettorali, in quanto si tratta di piegamenti che vanno ad allenare non solo questa parte, ma anche il grande dentato, i tricipiti e i deltoidi.
Non dovrai fare altro quindi che compiere delle semplici flessioni, mettendo in atto la contrazione eccentrica durante la discesa, quella concentrica durante la salita e distribuire il peso per mantenere la posizione del busto.
Triceps dips
Si tratta di esercizi caratterizzati da alcuni piegamenti che interessano trapezi dorsali, addominali e deltoidi e che sono molto facili da eseguire.
Non dovrai fare altro che sederti su una sedia, appoggiare le mani sulla stessa e mantenere i piedi a terra e poi esercitare la forza sulle braccia, mantenendo i glutei sospesi e spostando in avanti col corpo.
Successivamente dovrai portare i glutei verso il basso tenendo le gambe piegate per poi risalire e mantenere l'estensione su braccia e talloni.
Questa tipologia di allenamento è molto efficace se eseguito con costanza e rispettando diverse ripetizioni.
Ci si può inoltre aiutare con l'ausilio di bilancieri o manubri di diversa misura al fine di poter beneficiare di un allenamento prolungato ed efficiente.
Non dimenticare mai di riscaldarti prima di svolgere ogni tipo di allenamento e fai delle pause di qualche secondo fra una serie e l'altra, in maniera da non affaticarti e trarre il massimo beneficio da ogni esercizio.