Uno degli aspetti più importanti e allo stesso tempo trascurati prima di contattare un investigatore privato è la reputazione che quest’ultimo si è guadagnato sul web e nel mondo dei media. Se hai bisogno dell’aiuto di un professionista di questo tipo, indagare sull’investigatore può rivelarsi una scelta piuttosto furba, soprattutto considerando che sempre più persone usano le recensioni online per fornire il proprio parere e per aiutare gli altri a scegliere un servizio. Scegliere un investigatore privato che abbia una buona reputazione in televisione o su internet può fare la differenza tra una bella esperienza e una che sarebbe meglio dimenticare.
Le 5 stelle contano nella scelta di un investigatore
Le recensioni sono uno dei primi “indizi” da considerare per elaborare l’identikit dell’investigatore perfetto. A ben vedere infatti, sono diverse le ragioni per cui la reputazione dell'investigatore privato sul web risulti importante. In primo luogo, le opinioni degli utenti possono fornire un'indicazione della qualità del servizio offerto dall'investigatore. Se molti clienti sono soddisfatti del lavoro svolto dall'agenzia e lo raccomandano, è altamente probabile che la figura in questione sia in grado di fornire un servizio professionale e di qualità. In secondo luogo, le recensioni degli utenti possono fornire anche un'idea di come l'investigatore si comporti durante il lavoro a livello personale, risultando più o meno capace di ascoltare e disponibile.
Volendo provare a fare un esempio, i clienti potrebbero lasciare una recensione positiva perché l'investigatore è stato cortese e professionale durante il lavoro, o perché ha fornito informazioni chiare e tempestive durante il processo di investigazione. Questi sono tutti e due ottimi indicatori per riconoscere un vero professionista!
D'altra parte, le recensioni negative potrebbero indicare che l'investigatore non ha rispettato le aspettative del cliente o ha fornito un servizio scadente. La mancanza di disponibilità, l’arroganza, l’assenza di prove concrete sono tutti segnali d’allarme da considerare attentamente mentre si leggono le recensioni.
Infine, la reputazione dell'investigatore privato sul web può anche fornire un'indicazione della sua esperienza e delle sue competenze. Ad esempio, se molti clienti elogiano l'investigatore per la sua capacità di risolvere i casi in modo efficace e tempestivo, è probabile che l'investigatore abbia esperienza e competenze nell'ambito delle investigazioni. Al contrario, se molti clienti lamentano che l'investigatore non ha risolto il loro caso o che ha fornito informazioni inesatte, è probabile che l'investigatore non sia molto esperto o competente. Insomma, anche nel settore delle investigazioni private le 5 stelle contano!
La visibilità sui media: interviste, documentari, consulenze
Rivolgersi a un investigatore privato che sia stato intervistato spesso da media autorevoli può essere un ulteriore buon segnale della sua esperienza e della sua competenza nell'ambito delle investigazioni. Le interviste con i media generalisti, così come la partecipazione a programmi televisivi in diretta e documentari, possono fornire una buona opportunità agli investigatori. In tali sedi infatti, essi possono condividere le loro esperienze, conoscenze e consigli con il pubblico, dimostrando la loro capacità di risolvere casi difficili e fornire risultati concreti. Inoltre, le interviste con i media autorevoli possono essere un'indicazione dell'affidabilità dell'investigatore, poiché i giornalisti tendono per dovere professionale ad effettuare verifiche approfondite sulle fonti che intervistano. Tuttavia, se vuoi un consiglio, ricorda che la presenza mediatica non è l'unico fattore da tenere a mente durante la scelta di un investigatore privato. Anche gli investigatori meno noti possono avere una vasta esperienza e competenza nell'ambito delle investigazioni, quindi la scelta dovrebbe essere basata su una valutazione completa della loro formazione, esperienza, reputazione e come anticipato sul feedback dei clienti precedenti!